Info su Suzumiya Haruhi (serie)

La malinconia di Haruhi Suzumiya (涼宮ハルヒの憂鬱, Suzumiya Haruhi no yūutsu?) è una light novel creata da Nagaru Tanigawa e Noizi Itō nel 2003 ed edita in Giappone dalla Kadokawa Shoten. Dato l'enorme successo ottenuto, la compagnia decise di produrne diverse serie manga, un anime, e diversi videogiochi. Nacquero così nel 2004 e nel 2005 due serie manga shōnen pubblicate nella rivista Shōnen Ace, entrambe dal titolo Suzumiya Haruhi No Yūutsu (涼宮ハルヒの憂鬱, Suzumiya Haruhi No Yūutsu?, "La malinconia di Haruhi Suzumiya"), delle quali la prima durò per un singolo volume, mentre la seconda, giunta agli attuali 6 tankōbon, è tuttora in prosecuzione.

Tuttavia fu il 2006 l'anno che permise alla serie di venire conosciuta enormemente anche fuori dal Giappone. A partire dal 2 aprile 2006 cominciò la messa in onda della serie animata di Suzumiya Haruhi, chiamata, come i due manga precendenti, Suzumiya Haruhi No Yūutsu. L'anime, prodotto dalla Kyoto Animation e diretto da Hiroshi Yamamoto, consta di 14 episodi e prende fortemente spunto principalmente dal primo volume della serie di racconti, ma raccoglie anche alcuni episodi del terzo, del quinto e del sesto volume.

Il successo della serie fu tale da portare l'anime tra i più famosi trasmessi nel 2006 e, pochi mesi più tardi, venne esportato anche negli Stati Uniti d'America. In Italia invece, la distribuzione della serie è a cura di Dynit.

Dato l'enorme successo, è stata programmata, sempre dalla Kyoto Animation, la produzione di una seconda serie, che seguirà i restanti volumi del manga, la cui messa in onda era prevista nella stagione autunnale di anime. Ritardi negli annunci avevano fatto pensare ad una posticipazione o addirittura cancellazione della serie, ma durante la replica in onda in Giappone nella Primavera 2009 al settimo episodio è seguito non l'ottavo (prendendo come riferimento l'ordine logico degli episodi), ma una puntata inedita.

La serie ha riscosso immediatamente un enorme successo, diventando in breve tempo un vero e proprio cult, con un larghissimo fandom dedicato. Al dicembre 2006 La malinconia di Haruhi Suzumiya era la serie animata più popolare, secondo Newtype.

I primi due volumi della serie raccolta in DVD in Giappone hanno venduto rispettivamente 70.000 e 90.000 copie fino all'agosto 2006.[8] Un sondaggio online organizzato nel 2006 dalla TV Asahi sulle migliori serie di tutti i tempi ha piazzato La malinconia di Haruhi Suzumiya al quarto posto.

Alla fine del 2007, il settimo volume della serie ha venduto 45.000 copie.La serie è inoltre diventata un fenomeno su internet sia in Giappone che nei paesi occidentali. Oltre 2000 filmati della serie, o ispirati ad essa sono stati postati sui siti di video sharing, come YouTube.

La popolarità di questi filmati, ha portato le società detentrici dei diritti a richiedere ai vari siti di rimuovere tale materiale, in quanto protetto da copyright

L'anime ha vinto l'"Animation Kobe Award for TV Feature" nel 2006. Al sesto "Tokyo Anime Awards" annuale, la serie ha vinto nella categoria "Miglior anime televisivo", insieme a Code Geass e Death Note. Inoltre, Aya Hirano ha vinto il "Voice Acting Award."Inoltre la Hirano ha ricevuto il premio come "Miglior attrice in un ruolo primario" al primo "Seiyu Awards".

 

 

 


light novel

Titolo originale Suzumiya Haruhi no yūutsu
Autore Nagaru Tanigawa
Disegni Noizi Itō
Editore Kadokawa Shoten
1ª edizione 6 giugno 2003
Volumi 9 (in corso)
Genere Shōnen